Nel 2017, Dove ha lanciato una campagna per celebrare la diversità e l’individualità, ma non ebbe successo. Molti consumatori la trovarono ridicola ed offensiva e l’azienda dovette ritirare i suoi nuovi prodotti dal mercato. La campagna fallì non solo per un’idea mal riuscita, ma anche perché Dove non aveva analizzato attentamente il possibile comportamento del suo pubblico target.

Questo errore è solo uno dei tanti che le aziende fanno ogni giorno nel marketing.

Esploriamo insieme i 10 errori da evitare per garantire che la tua strategia di marketing funzioni:

  1. Non conoscere il proprio pubblico Uno degli errori più gravi di un marketer è quello di non avere una comprensione approfondita dei propri clienti. Senza la conoscenza del proprio pubblico target, la comunicazione diventa inefficace e le risorse investite saranno sprecate. Se conosci le caratteristiche, gli interessi e i comportamenti del tuo pubblico, puoi realizzare campagne personalizzate e messaggi mirati che rispondano alle esigenze dei consumatori. Tutto questo migliora le vendite e costruisce una relazione forte e duratura con il tuo target.
  1. Non avere un obiettivo chiaro Senza obiettivi ben definiti, le attività di marketing diventeranno confuse e poco efficaci. Stabilire un obiettivo preciso, aiuta a concentrare tutte le proprie energie nelle attività giuste e raggiungere i risultati desiderati. Gli obiettivi per essere raggiungibili e chiari devono essere SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e Temporizzati).
  1. Scegliere i canali sbagliati E’ comune l’errore di investire tempo e risorse in canali non frequentati dal proprio pubblico di riferimento. Usare per esempio TikTok per sponsorizzare una campagna rivolta ad un pubblico di professionisti, potrebbe non ottenere i risultati desiderati, in quanto è una piattaforma dedicata ad un pubblico più giovane. Con un attenta analisi dei tuoi potenziali clienti, potrai selezionare accuratamente i giusti canali per massimizzare al meglio le tue attività di marketing.
  1. Sottovalutare l’importanza dei dati Non basare le proprie scelte sui dati è una grande mancanza quando parliamo di marketing. Attraverso strumenti di analisi, possiamo raccogliere dati ed ottimizzare le attività in tempo reale. Grazie all’uso efficace dei dati raccolti, puoi trasformare una strategia di marketing mediocre in una di successo.
  1. Non sfruttare i social media al massimo Nell’era digitale è necessario per un’attività essere presente sul web. Ma ciò non basta. I social media devono essere sfruttati in modo sapiente per ottenere la visibilità e il successo a cui aspiriamo. Investi nella creazione di contenuti di qualità online, nell’advertising, nel monitoraggio dei dati e nell’ottimizzazione. La creazione di una solida presenza digitale ti permetterà di raggiungere il tuo pubblico e renderlo parte della community del tuo brand.
  1. Non curare l’esperienza del cliente In un mercato altamente competitivo è importante curare l’interazione con il cliente, per non perderlo a favore di altre aziende. Se il cliente ha avuto un ottima esperienza all’interno del tuo sito web, è probabile che tornerà per altri acquisti futuri e raccomanderà il brand ad amici e conoscenti. Il feedback diventa un elemento fondamentale per creare la reputazione della tua attività e costruire relazioni solide con il tuo pubblico.
  1. Non sperimentare con i test A/B E’ sbagliato non sperimentare una campagna prima di lanciarla su larga scala. Eseguire dei test di confronto tra versioni diverse serve a determinare quale approccio funziona meglio e quindi quale produce il miglior risultato in termini di clic, conversioni, vendite. Con i test A/B puoi ridurre i rischi, a favore di un miglioramento delle performance complessivo.
  1. Non integrare online ed offline La presenza offline è importante quanto quella online. La pubblicità cartacea, gli eventi, la tv sono utili quanto la promozione sui social o tramite e-mail. Integra le esperienze online con quelle offline, creando una strategia di marketing completa, mantenendo coerenza nella comunicazione e nelle offerte proposte.
  1. Over-promising e under-delivering Promettere troppo e non mantenere le aspettative può essere un errore devastante per il tuo marchio. Se crei un’alta aspettativa nei confronti di un prodotto ma poi i risultati non corrispondono alla realtà, il cliente rimarrà frustato e deluso e si allontanerà dal tuo brand. Comunica in modo chiaro ed onesto le caratteristiche del tuo prodotto/servizio e mantieni le tue promesse realistiche, così da non compromettere la tua ripetizione e minare la fiducia dei clienti nei tuoi confronti.
  1. Non adattarsi ai cambiamenti Un’azienda che non risponde in tempo ai mutamenti del mercato e non evolve in modo continuo, rischia di rimanere indietro e perdere la sua fetta di clienti a favore della concorrenza. E’ necessario essere proattivi di fronte all tendenze del mercato, alle nuove tecnologie e ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Adattarsi ai cambiamento è questione di sopravvivenza, ma anche di crescita ed innovazione.

Ognuno di questi errori può compromettere le tue campagne di marketing e danneggiare la reputazione del tuo brand. Tuttavia, se fai buon uso dei nostri consigli, potrai migliorare efficacemente la tua strategia di marketing e raggiungere il successo desiderato.

Non sai come migliorare la tua strategia di marketing per avere successo? Hai paura di fare passi falsi e rovinare la tua reputazione?

Richiedi una consulenza gratuita subito. Il nostro team di esperti saprà rispondere alle tue domande.